29.12.19
25.12.19
5.12.19
IL SEGRETO DELLE FRAGOLE. POETICO DIARIO 2020
LietoColle 2019
Illustrata dal maestro Alberto Casiraghy
Diciamo la verità: ci sono parole, nelle nostre lingue, che sopportano pesi eccessivi. Parole importanti, sì, ma sovraccaricate di significati, di troppi significati Amore è una di queste. A seconda del contesto in cui la pronunciamo, a seconda dell’intonazione con cui la pronunciamo, può significare la Cosa più essenziale e quella più banale, la più quotidiana come la più rara. Lo sa bene il poeta (qualsiasi aspetto egli assuma: poeta-poeta, poeta narratore, paroliere, drammaturgo…): sa che con parole come Amore, Libertà, Giustizia ecc. deve raddoppiare l’attenzione: rischiano di travolgerlo, di portarlo dove non voleva andare… E, tra queste parole, la più perfida è proprio quella: Amore.
(dalla prefazione di Daniele Gorret)
Illustrata dal maestro Alberto Casiraghy
Diciamo la verità: ci sono parole, nelle nostre lingue, che sopportano pesi eccessivi. Parole importanti, sì, ma sovraccaricate di significati, di troppi significati Amore è una di queste. A seconda del contesto in cui la pronunciamo, a seconda dell’intonazione con cui la pronunciamo, può significare la Cosa più essenziale e quella più banale, la più quotidiana come la più rara. Lo sa bene il poeta (qualsiasi aspetto egli assuma: poeta-poeta, poeta narratore, paroliere, drammaturgo…): sa che con parole come Amore, Libertà, Giustizia ecc. deve raddoppiare l’attenzione: rischiano di travolgerlo, di portarlo dove non voleva andare… E, tra queste parole, la più perfida è proprio quella: Amore.
(dalla prefazione di Daniele Gorret)
Per acquistare il libro cliccare qui, oppure ordinarlo in qualunque libreria.
20.9.19
12.9.19
Che io forse abbia amato tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa della mia incapacità? Chissà se cessando di fumare io sarei divenuto l'uomo ideale e forte che m'aspettavo? Forse fu tale dubbio che mi legò al mio vizio perché è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
20.7.19
ti porterò sulle macchie lunari
e su e giù saltando per mano da un cratere
all'altro, e qui e là cercando la bandiera
a stelle e strisce americana:
non lo diremo se non la troveremo.
da Sotto fasi lunari (Incontri editrice, 2013)
25.6.19
PREMIO LETTERARIO “SUBIACO CITTA’ DEL LIBRO 2019”
Domenica 30 giugno 2019
Rocca dei Borgia – Sala dei Banchetti
Ore 17:00
CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO LETTERARIO “ SUBIACO CITTA’ DEL LIBRO 2019”
Presenta: Laura d’Onofrio
22.6.19
un'opera poetica è affermazione
Vogliamo riesprimere il complesso della questione così. Un'opera poetica non è soltanto espressione, ma anche affermazione. Ogni affermazione sta per sua essenza sotto il criterio di misura della verità. Dunque non soltanto d'un'esigenza di lealtà e di genuinità, ma anche di quella che le impone di cogliere l'essere come è in sé. Quando un uomo - e il poeta è pure, anche in quanto poeta, un uomo - dice: Così è, egli fa un'affermazione ed ha diritto che essa venga seriamente accolta come tale. Di più: egli ha il dovere di legittimare la propria affermazione di fronte alla verità, ed il lettore può legittimamente controllarla al riguardo.
Romano Guardini, Rainer Maria Rilke, Morcelliana, 2003.
8.6.19
dalla terra fragile al Cielo
per Veronica Fili
dove più non è alcun dolore:
nella Luce splendente attendi
dolce il Cristo, il vero
Amore.
5.6.19
y corras para curarme contarte
Una poesia del Diarietto cattolico tradotta in spagnolo e pubblicata sul sito del Centro Cultural Tina Modotti caracas, qui.
17.5.19
9.5.19
14.3.19
21 marzo: Lettura al BARLUME
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Poesia Festival presenta un ciclo di letture lungo tutta l'Unione Terre di Castelli. Alle 18 leggerò al Barlume di Savignano sul Panaro: info qui.
26.2.19
14.1.19
poesia marzolina: il libro
Un volume di poesia ed illustrazione a cura di Enrico Ferri, Anna Maria Quartili ed Elena Viappiani.
"Nei sabati di marzo, i poeti sono arrivati, non inaspettati, a scuola. Hanno letto e discusso i loro testi con alcune classi di studenti. Questo libro raccoglie quattro testi di ciascuno dei poeti che ha partecipato in questi anni alla rassegna. I ragazzi, nell'ambito delle ore di Laboratorio Artistico e discipline Pittoriche, le hanno illustrate."
(dalla quarta di copertina)
Kabir Yusuf Abukar - Roberto Alperoli - Chiara Bernini - Alberto Bertoni - Marco Bini - Sandro Campani - Pierluigi Cappello - Giorgio Casali - Paolo Donini - Patrizia Dughero - Guido Mattia Gallerani - Giulia Giancola - Andrea Gibellini - Eva Laudace - Matteo Marchesini - Stefano Massari - Ivonne Mussoni - Emilio Rentocchini - Jean Robaey - Francesca Serragnoli - Stefano Serri - Enrico Trebbi - Mariagiorgia Ulbar - Mariadonata Villa
12.1.19
Iscriviti a:
Post (Atom)